Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale.

Lottiamo contro la povertà e la grave emarginazione sociale.

Supportiamo le persone vulnerabili a partire dai loro bisogni primari promuovendo azioni mirate all’orientamento e all’inclusione sociale e lavorativa delle stesse, in rete con il Comune e le Associazioni del territorio.

Promuoviamo un approccio multidimensionale e partecipativo della persona, favorendo il coinvolgimento dei beneficiari.

Promuoviamo il riuso, lo scambio, la condivisione, l’economia circolare, oltre che per il loro valore sociale, anche per il rispetto dell’ambiente.

Sviluppiamo azioni di comunicazione e di prevenzione in materia di droghe e dipendenze patologiche rivolte alla popolazione in rete con le associazioni del territorio.

Lottiamo contro l’emarginazione minorile, la dispersione scolastica attraverso progetti di sensibilizzazione nelle scuole e nelle comunità.

Valorizziamo le tecniche di clownerie come strumento per alleviare le sofferenze e migliorare la qualità della vita delle persone che vivono in condizione di disagio e vulnerabilità, promuovendo e supportando la formazione dei nostri volontari.

Offriamo sul nostro territorio i seguenti servizi:

  • Sportello sociale e Sportello sociale itinerante
  • Distribuzione viveri
    • Il Comitato CRI di Imola partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizioni di bisogno. 
  • Unità di strada per persone senza dimora
  • Attività rivolte alle persone adulte in grave marginalità
  • Attività rivolte alle persone diversamente abili: Parkinsoniani, Montecatone
  • Mercatino solidale
  • Emporio solidale
  • Attività di clownerie